
20100626
20100624
Dammi del cane, Segugio però!
Eggià, se non sai dove si trova questo angolo di paradiso, scordatelo che te lo dica io...A meno che tu non mi regali l' allegro e simpatico set di ruote della FIR (perchè lì ci sono proprio tutte, aggiungo, ce ne sono anche altre che moltissimi occhi manco hanno visto ed io non ho fotografato, prototipi con razze/fori bizzarre) perchè anche in questo paradiso, il vile denaro può comprarsi tutto!
20100623
Robe per non ciclisti

20100621
La Sagra del Pignone Ferrarese - Report
Si parte da Bergamo alla volta di Ferrara in cinque: io, Matty, Mattia, Paga e Marcello, un ragazzo di Morbegno (SO) amico di Michele. A Ferrara splende il sole e la temperatura è ottima per una bella sgabata in bici, recuperiamo un paio di mappe, ci iscriviamo e siamo pronti per partire con l'idea di fare tutta la gara assieme e senza seguire nessuno. La partenza la canniamo clamorosamente, ci uniamo al gruppone di 105 fissati e sbagliamo strada tutti assieme, poco male, in massa raggiungiamo il primo check dove ci viene dato un manifest con altri tre checkpoint da raggiungere in ordine sparso, consultiamo la mappa e si parte. Tia si prende la responsabilità di fare da guida e noi ci affidiamo al suo orientamento, dopo aver visto Nicole volare per terra (ed esserci assicurati che non si fosse fatta troppo male) e dopo il primo tratto in pavé raggiungiamo il primo check, qui la prima nota storta, Paga si accorge di non aver preso il manifest (o meglio: si era accorto ma essendo il primo checkpoint pensava che non facessero storie) e con Marcello torna indietro; io, Matty e Mattia decidiamo di proseguire. I successivi due check li raggiungiamo senza troppi problemi ma sulla strada per il quinto perdiamo Matty e rimaniamo in due; da qui in poi comincia un dentro-fuori da Ferrara con la parte dei check nel centro storico abbastanza impegnativa a causa dell'elevato numero di persone in piazza e a causa dei check stessi messi in punti non proprio facilissimi da trovare, gli insulti rivolti a noi da parte delle signore impegnate a fare una tranquilla passeggiata in piazza si sprecano...
Qui si aggregano un paio di ragazzi e una ragazza di Mestre e Treviso e continua la nostra rincorsa ai successivi traguardi sempre con Mattia che indica la strada da percorrere. La velocità del nostro gruppo però non è mai troppo elevata e dopo aver trovato il nono check comincia a diluviare, non era pioggia, era una tempesta perfetta, la città si svuota, noi mettiamo i k-way, la mappa si bagna, gli occhiali si appannano, le strade sono sgombre ma allagate; non sappiamo quanti check ci mancano ma decidiamo di non fermarci, dobbiamo finire la gara nelle due ore e mezza. Raggiungiamo il decimo check e poi, dopo un altro check nel centro storico (completamente allagato), si parte per gli ultimi chilometri verso l'arrivo; lungo l'ultimo tratto di strada smette di piovere e finalmente arriviamo, Mattia ed io riusciamo a fermare il cronometro alle 2 ore e 35 minuti e ci piazziamo al 55esimo e 56esimo posto (i primi due fuoriclassifica) con la soddisfazione di aver aiutato la ragazza in gruppo con noi ad arrivare prima tra le ragazze in gara (probabilmente ce l'avrebbe fatta anche senza di noi). Più tardi si scoprirà che Matty ha saltato un check e che Paga e Marcello hanno imboccato un'infnità di strade sbagliate e non sono riusciti a finire la gara.
La garetta è stata molto carina e molto ben organizzata, ad ogni check c'era acqua da bere e alla premiazione c'erano un sacco di premi (due bici complete e due telai tra le altre cose), all'arrivo ero rammaricato perché per un paio di minuti non siamo riusciti a stare nelle due ore e mezza, ma per la prossima alley punteremo ad un piazzamento più in alto e ad una migliore preparazione della gara, oltre al fatto di portare almeno otto validi elementi del nostro gruppo.
Qui si aggregano un paio di ragazzi e una ragazza di Mestre e Treviso e continua la nostra rincorsa ai successivi traguardi sempre con Mattia che indica la strada da percorrere. La velocità del nostro gruppo però non è mai troppo elevata e dopo aver trovato il nono check comincia a diluviare, non era pioggia, era una tempesta perfetta, la città si svuota, noi mettiamo i k-way, la mappa si bagna, gli occhiali si appannano, le strade sono sgombre ma allagate; non sappiamo quanti check ci mancano ma decidiamo di non fermarci, dobbiamo finire la gara nelle due ore e mezza. Raggiungiamo il decimo check e poi, dopo un altro check nel centro storico (completamente allagato), si parte per gli ultimi chilometri verso l'arrivo; lungo l'ultimo tratto di strada smette di piovere e finalmente arriviamo, Mattia ed io riusciamo a fermare il cronometro alle 2 ore e 35 minuti e ci piazziamo al 55esimo e 56esimo posto (i primi due fuoriclassifica) con la soddisfazione di aver aiutato la ragazza in gruppo con noi ad arrivare prima tra le ragazze in gara (probabilmente ce l'avrebbe fatta anche senza di noi). Più tardi si scoprirà che Matty ha saltato un check e che Paga e Marcello hanno imboccato un'infnità di strade sbagliate e non sono riusciti a finire la gara.
La garetta è stata molto carina e molto ben organizzata, ad ogni check c'era acqua da bere e alla premiazione c'erano un sacco di premi (due bici complete e due telai tra le altre cose), all'arrivo ero rammaricato perché per un paio di minuti non siamo riusciti a stare nelle due ore e mezza, ma per la prossima alley punteremo ad un piazzamento più in alto e ad una migliore preparazione della gara, oltre al fatto di portare almeno otto validi elementi del nostro gruppo.
20100619
Ol canibale
Dicono che sul suo record dell' ora ci sia un film in progettazione, ma una cosa che non ho mai capito, la provenienza di questo telaio, è stato fatto da De Rosa vero? me lo sono domandato spesso perchè in molti si sono presi la libertà di creare repliche e rifacimenti dello stesso...
20100618
The new MODS is ROCKERS!

20100616
Ciōcc parte seconda
L' ho portato dal mio verniciatore di fiducia, una consulenza in più non fa mai male, in primis si è meravigliato lui stesso della bellezza del telaio e poi con del cotone e una sorta di pasta abrasiva, il telaio ha iniziato a risplendere...tanto da mostrare il suo strano colore, quasi come se fosse un blu anodizzato quasi metallizzato, invece Mario, il verniciatore, mi ha spiegato che questi telai di una vita fa, seguivano una particolare verniciatura, i telai venivano completamente cromati, e poi tranne carro posteriore e congiunzioni tutto veniva verniciato con una e solo una mano di vernice; di modo che il cromo sottostante potesse far brillare la vernice e gli stessi decalchi all' acqua. Altra cosa che ha sorpreso lo stesso Mario, è che quella che credevo ruggine, ruggine non è...ma come una sorta di resina o colla versata sopra la cromatura, quasi a protezione pensò. Quindi con del solvente, e olio di gomito tornerà in buono stato.
Altra cosa, il telaio era stato fatto/utilizzato in pista da Natale Milani, direi non uno qualunque
Altra cosa, il telaio era stato fatto/utilizzato in pista da Natale Milani, direi non uno qualunque
20100615
Sabato a Ferrara
20100613
Pagha c è! Pagha c è!

So Ciocc del me Ciöcc
Il telaio mi è perfetto, un 60 tondo tondo c-f, e la figata che alcuni avranno notato in foto è che il tubo orizzontale è più corto di 1,5 cm rispeto al tubo sella, davanti va giù bello dritto come un pino, di conseguenza ho in mano un telaio iperreattivo, per non dire alostia, cortissimo e quasi sicuramente avrò qualche problema di overlap che mi limiterà le uscite dalla pista. E' teneuto benissimo, a quanto mi è stato detto, era il telaio costruito per un certo Milani, promettente ragazzo, figlio d' arte di metà anni 80, ma che non conosco; l ' unico inconveniente se vogliamo, è una una superficiale ruggine sul carro posteriore e sulla testa della forca, non saprei come toglierla dato che la verniciatura è in ottime condizione (neanche una botta) e vorrei un semplice e non invadente restauro.
Alcune foto le trovate sul mio FLICKR
20100608
A tutta Birra
Questo giovedì si cambia:
ritrovo alle 18:00 come sempre in curva sud
una pedalata per la città
cenetta a lume di candela dal Kebabbaro®, per poi ripartire in direzione FESTA DELLA BIRRA a Seriate.
Lovely lovely beer
ps:Consiglio portate tutti una bella catena.
MIvsTO/TRIPLETEvsGOBBI

20100606
Birra e Salsicce Report

Bologna 5 Giugno, 31° Gradi, niente acqua e niente camera d'aria di scorta, ma sopratutto il gruppo di Bergamo è composto solo da me e da Paga. Con grande preoccupazione ho un solo pensiero dalla mattina, stare attaccato alla ruota di Paga, sono preoccupato di fare un pessimo esordio nel mondo delle alleycat.
Alle 15.30 siamo in piazza Carducci con altri 104 personaggi pronti a darsi battaglia, subito ci iscriviamo e andiamo a recuperare due cartine all'edicola dell'angolo, dopo un po' di attesa è l'ora della partenza e scopriamo il format della gara: due manifest con quattro checkpoint l'uno, il primo da fare in un'ora e mezza e la gara da finire entro le due ore e mezza.
16:30 si parte, dopo aver segnato sulla cartina i quattro checkpoint io e Paga ci aggreghiamo al primo gruppo composto, penso, dai modenesi, il primo check lo raggiungiamo in poco tempo, tanto che non c'è ancora nessuno a firmarci il manifest, aspettiamo un paio di minuti, una firma e si riparte alla volta del secondo, qui rimango solo con il buon Paga e ci perdiamo, diamo un'occhiata alla mappa e ripartiamo nella giusta direzione, in lontananza vediamo altri ciclisti e infatti arriviamo al secondo checkpoint. Non c'è tempo di pensare si riparte subito per il terzo ma, a metà strada, le gambe mi cedono, eravamo con gente che tirava a tutta e rimango staccato, un altro occhio sulla cartina, indicazioni chieste ai pedoni e arrivo al terzo check dove ci sono un sacco di bici, al volo mi faccio firmare il manifest e mi aggrego ad altri tre che ripartono subito, questa si rivelerà la scelta azzeccata, ho beccato tre bolognesi che sapevano le strade senza dover guardare la cartina. Sempre alla loro ruota arriviamo all'ultimo checkpoint del manifest, qui ce ne viene dato un'altro, assieme ad un po' di acqua. Si parte alla volta di Casalecchio di Reno, una gitarella piacevole fuori da Bologna per poi rifarsi il giro nella città a tutta, compreso il centro storico pieno di turisti, per gli ultimi tre check. Arriviamo al traguardo dopo aver percorso una quarantina (o forse più) di chilometri e scopriamo di essere arrivati tra i primi trenta. Dopo qualche minuto arriva anche Paga e assieme assistiamo alle premiazioni.
Come prima alleycat posso dire che mi sono proprio divertito, aspetto con ansia la prossima a Ferrara, il gruppo Fixed Bergamo deve essere al completo.
20100602
Domani WARM UP
Visualizza WARM UP in una mappa di dimensioni maggiori
Ritrovo 21.30 PUNTUALISSIMI, chi c è c è viva ol rè! Quindi il kebab vedi mangiartelo alle 7.30 e fatti mettere da saled dei bucatini insieme alla panna acida!
Iscriviti a:
Post (Atom)